BLOG JTWIA

Ricerca

MINDtheGEPs, il progetto europeo guidato da UniTo per realizzare piani di uguaglianza di genere negli enti di ricerca

Con il progetto MINDtheGEPs: Modifying Institutions by Developing Gender Equality Plans (Modificare le Istituzioni Sviluppando Piani di Uguaglianza di Genere) il CIRSDe dell’Università di Torino ha vinto un Horizon 2020 – il programma quadro per la ricerca e l’innovazione dell’Unione Europea – sulle pari opportunità. Il progetto, sotto la direzione scientifica della Prof.ssa Cristina Solera (sociologa del Dipartimento Culture Politica e Società e componente del CIRSDe), ha ottenuto un finanziamento di circa 3 milioni di euro e ha un ampio respiro

Leggi Tutto »
Benessere

Vigoressia, un disturbo alimentare che colpisce soprattutto i maschi. L’ossessione del peso è genderless e inizia a 8 anni

I Social e il Covid aumentano il problema “La vigoressia, o anoressia reversa, è una forma di dismorfismo corporeo che porta la persona a una continua ossessione per il tono muscolare, l’allenamento, una dieta ipocalorica e iper-proteica,  – ha spiegato Annalisa Venditti, psicologa esperta dei disturbi del comportamento alimentare presso il Gruppo INI-Istituto Neurotraumatologico Italiano – a cui spesso si aggiunge l’uso di sostanze illegali per raggiungere tale obiettivo”. I problemi alimentari interessano circa due milioni di italiani e sempre

Leggi Tutto »
#pinkisthenewgreen

Il ripristino e la tutela dell’ambiente iniziano da un corretto smaltimento dei rifiuti

Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021 il principale impianto di smaltimento in Italia per i rifiuti speciali apre le porte alla cittadinanza: dalle visite all’impianto alle lezioni di yoga e osservazione del Sole negli spazi verdi. Le attività sono gratuite e aperte a tutti! Mancano pochi giorni alla Giornata mondiale dell’ambiente, ricorrenza proclamata nel 1972 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite in occasione dell’istituzione del Programma ONU per l’ambiente e celebrata ogni anno il 5 giugno. È stata celebrata per la prima

Leggi Tutto »
Sport

Donne e Calcio: una relazione complicata, in Italia e non solo, anche nel 2021

Ha suscitato molto scalpore il caso di Aurora Leone dei The Jackal “cacciata dalla Partita del Cuore perché donna“, episodio sgradevole e, forse, non così anacronistico, che ha portato le dimissioni del Direttore Generale della Nazionale Cantanti Gianluca Pecchini. Si legge su Repubblica.it: durante la cena ufficiale della vigilia della partita, Pecchini si è avvicinato al tavolo dove Aurora Leone era seduta con Ciro Priello invitando i due convocati ad alzarsi e ad andarsene dal tavolo della squadra, perché “non

Leggi Tutto »
Eventi

TCS MEDICAL VILLAGE – VIRTUAL EDITION: un’opportunità gratuita per la salute di tutti

TCS MEDICAL VILLAGE – VIRTUAL EDITION: UN’OPPORTUNITÀ GRATUITA PER LA SALUTE DI TUTTIsabato 22 maggio 202110.00 – 18.00 TCS – Eventi per la salute allestirà il medical village virtuale in cui accedere a consulenze mediche gratuite e private in videochat con i professionisti della salute e della prevenzione “Un’occasione unica per incontrare in una sola giornata diversi professionisti del settore medico-sanitario, chiedere loro una consulenza e verificare il proprio stato di salute. Il tutto gratuitamente, perché la salute èun diritto

Leggi Tutto »
Stories

Ofelia Fernández, classe 2000, è la più giovane parlamentare dell’America Latina

“Non volevo essere responsabile dei cambiamenti che non avvenivano. Del loro continuare a ritardare le azioni che i giovani chiedono sull’ambiente, sul femminismo”. Così Ofelia Fernández, classe 2000, la più giovane parlamentare dell’America Latina, ha spiegato i motivi che l’hanno portata ad entrare in politica. Il Time, l’ha definita una delle leader della prossima generazione. La giovane di Buenos Aires, a poco meno di 20 anni, è riuscita ad arrivare in parlamento, a seguito delle ultime elezioni legislative del 27 ottobre 2019 dove è

Leggi Tutto »
#pinkisthenewgreen

Water To Food: il progetto di tre ricercatrici del Politecnico di Torino per scoprire in un click quanta acqua “consuma” ogni alimento

Quanta acqua serve per produrre i chicchi di caffè che finiscono in una sola tazzina? E per un piatto di pasta o una semplice mela? Oggi è possibile saperlo con un semplice click grazie al progetto del Politecnico di Torino “Water To Food”: un progetto di comunicazione di dati e informazioni sull’impatto che la produzione e il commercio internazionale di cibo hanno sulle risorse idriche mondiali e locali. Nato dal progetto di ricerca europeo Coping with WAter Scarcity In a globalized world, CWASI, coordinato da Francesco Laio docente

Leggi Tutto »
Ricerca

Robot umanoidi per l’autismo: la sperimentazione di UniTo per supportare i bambini con disabilità

Una sperimentazione per mettere a sistema le competenze legate alla robotica educativa e supportare i bisogni dei bambini con disabilità: a fine febbraio il Dipartimento di Informatica di UniTo, Fondazione Paideia, Jumple e Intesa Sanpaolo Innovation Center hanno avviato un laboratorio terapeutico settimanale per lo sviluppo delle autonomie nei bambini con una diagnosi di disturbo dello spettro autistico (Livello 1 di supporto DSM 5), attraverso l’utilizzo del robot umanoide Pepper (fornito da Intesa Sanpaolo Innovation Center). Nelle attività di laboratorio – che

Leggi Tutto »
schwa
Lifestyle

La lingua italiana si evolve all’insegna dell’inclusione: alla scoperta della vocale Schwa < ə >

Per consuetudine, nella lingua italiana si utilizza il plurale maschile per definire i termini collettivi e le pluralità miste contenenti uomini e donne. Anche nell’ambito delle professioni, ad esempio, la declinazione principale è sempre il maschile. Negli anni, tale standard è stato messo in discussioni, si è sviluppata una riflessione sempre più profonda sul cd. linguaggio di genere, che ha portato inizialmente alla proposta, da parte della sociolinguista Vera Gheno, di utilizzo dell’asterisco “*” nei casi in cui ci fosse

Leggi Tutto »
Sociale

Mansplaining: cosa significa e perché non abusare di questa espressione

Mansplaining deriva dall’unione di ‘man’ (uomo) e ‘explaining’ (spiegare), e indica la pratica perpetrata solitamente da uomini che, dissimulando il loro agire con toni bonari e paternalistici volti a mantenere un atteggiamento politicamente corretto, presumono di essere qualificati a spiegare (solitamente ad una donna) un concetto sul quale non necessariamente siano più ferrati del loro interlocutore di sesso femminile.   Come nel caso dell’articolo sul Catcalling, riflettere sul significato di questi neologismi può offrire nuovi spunti e diventare un pretesto

Leggi Tutto »
piantagione palma
Benessere

L’olio di palma fa male davvero? La risposta dell’AIRC

L’olio di palma è molto utilizzato nell’industria dolciaria perché costa poco ed è semisolido, pertanto è particolarmente adatto alla preparazione dei dolci, in sostituzione del burro. Come illustrato sul sito dell’Airc – Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, l’olio di palma viene estratto dai frutti dell’albero della palma. È solido a temperatura ambiente, come il burro e altri grassi animali. Se non viene raffinato, è arancione perché ricco di betacarotene (un precursore della vitamina A). Più utilizzato dall’industria alimentare è l’olio

Leggi Tutto »
Sociale

Catcalling: cosa significa questo neologismo e perché se ne parla tanto

Prima era pappagallismo, definito sul dizionario Garzanti come “comportamento di chi infastidisce le donne con un corteggiamento inopportuno”. Ora si chiama Catcalling. Non si tratta solo di un’espressione alla moda o dell’ultimo “trending hashtag”, ma di un concetto che arricchisce e contribuisce a far evolvere la cd. questione di genere, alimentando un dibattito che ora vede nei social network il principale palcoscenico. Indipendentemente dalla propria opinione, conoscere il significato di questo neologismo può offrire nuovi spunti di riflessione e diventare un

Leggi Tutto »