
Secondo la WTO – World Health Organization l’INFODEMIA è:
“…. too much information including false or misleading information in digital and physical environments during a disease outbreak. It causes confusion and risk-taking behaviours that can harm health.”
Infodemic – WHO | World Health Organization
Per infodemia, quindi, si intende una quantità eccessiva di informazioni, comprese informazioni false o fuorvianti in ambienti digitali e fisici durante un’epidemia. Provoca confusione e comportamenti a rischio che possono danneggiare la salute. Porta anche alla sfiducia nelle autorità sanitarie e mina la risposta della salute pubblica.
Con la crescente digitalizzazione – un’espansione dei social media e dell’uso di Internet – le informazioni possono diffondersi più rapidamente. Questo può aiutare a colmare più rapidamente i vuoti di informazioni, ma può anche amplificare i messaggi dannosi. Un’infodemia può intensificare o prolungare le epidemie quando le persone non sono sicure su cosa devono fare per proteggere la loro salute e la salute delle persone che li circondano.
La gestione dell’infodemia è l’uso sistematico di analisi e approcci basati sul rischio e sull’evidenza per gestire l’infodemia e ridurre il suo impatto sui comportamenti sanitari durante le emergenze sanitarie.
La gestione dell’infodemia mira a consentire buone pratiche sanitarie attraverso 4 tipi di attività:
- Ascolto delle preoccupazioni e delle domande della comunità
- Promuovere la comprensione del rischio e la consulenza di esperti sanitari
- Costruire la resilienza alla disinformazione
- Coinvolgere e responsabilizzare le comunità affinché intraprendano azioni positive
A livello individuale, la WTO ha lanciato il programma Infodemia Management News Flash per ricevere gli ultimi aggiornamenti bisettimanali dal team. Per iscrizioni cliccate qui: https://confirmsubscription.com/h/d/84AE3285A34CC020?u=74c4caeab23ab5c61c17e22a7&id=995f9a6165
A livello istituzionale sono oltre 132 gli Stati che hanno firmato una dichiarazione interregionale sull’infodemia di COVID-19, compresa l’UE: https://onu.delegfrance.org/IMG/pdf/cross-regional_statement_on_infodemic_final_with_all_endorsements.pdf
- ALBANIA
- ALGERIA
- ANDORRA
- ANGOLA
- ARGENTINA
- ARMENIA
- AUSTRALIA
- AUSTRIA
- AZERBAIJAN
- BANGLADESH
- BARBADOS
- BELARUS
- BELGIUM
- BHUTAN
- BOLIVIA
- BOSNIA AND
HERZEGOVINA - BULGARIA
- BURKINA FASO
- CANADA
- CHILE
- COLOMBIA
- COSTA RICA
- CÔTE D’IVOIRE
- CROATIA
- CYPRUS
- CZECH REPUBLIC
- DENMARK
- DJIBOUTI
- DOMINICAN
REPUBLIC - ECUADOR
- EGYPT
- EL SALVADOR
- EQUATORIAL GUINEA
- ERITREA
- ESTONIA
- ETHIOPIA
- FIJI
- FINLAND
- FRANCE
- GAMBIA
- GEORGIA
- GERMANY
- GREECE
- GUATEMALA
- GUINEA
- HONDURAS
- HUNGARY
- ICELAND
- INDIA
- INDONESIA
- IRAQ
- IRELAND
- ISRAEL
- ITALY
- JAPAN
- JORDAN
- KENYA
- LATVIA
- LEBANON
- LESOTHO
- LIECHTENSTEIN
- LITHUANIA
- LUXEMBOURG
- MADAGASCAR
- MALAYSIA
- MALDIVES
- MALTA
- MARSHALL
ISLANDS - MAURITIUS
- MEXICO
- MOLDOVA
- MONACO
- MONGOLIA
- MONTENEGRO
- MOROCCO
- MOZAMBIQUE
- MYANMAR
- NAMIBIA
- NEPAL
- NETHERLANDS
- NEW ZEALAND
- NIGERIA
- NORTH
MACEDONIA - NORWAY
- PAKISTAN
- PALAU
- PANAMA
- PAPUA NEW
GUINEA - PARAGUAY
- PERU
- POLAND
- PORTUGAL
- QATAR
- REPUBLIC OF
KOREA - ROMANIA
- RWANDA
- SAINT KITTS AND
NEVIS - SAINT LUCIA
- SAINT VINCENT
AND THE
GRENADINES - SAN MARINO
- SAUDI ARABIA
- SENEGAL
- SERBIA
- SEYCHELLES
- SIERRA LEONE
- SLOVAKIA
- SLOVENIA
- SOUTH AFRICA
- SOUTH SUDAN
- SPAIN
- SRI LANKA
- SURINAME
- SWEDEN
- SWITZERLAND
- THAILAND
- TIMOR LESTE
- TOGO
- TONGA
- TUNISIA
- TURKEY
- TURKMENISTAN
- TUVALU
- UGANDA
- UKRAINE
- UNITED KINGDOM
- UNITED STATES OF
AMERICA - URUGUAY
- UZBEKISTAN
- VENEZUELA
(BOLIVARIAN
REPUBLIC OF) - YEMEN
- STATE OF
PALESTINE - EUROPEAN UNION