Eleonora D’Elicio, salto triplo, quasi 28 anni di Torino. Atleta delle Fiamme Azzurre (CUS Torino), pluricampionessa italiana a livello giovanile, argento ai Campionati Italiani Assoluti 2014, bronzo ai campionati italiani assoluti 2015, finalista ai Campionati Europei Promesse, finalista alle universiadi di Belgrado 2009 e a quelle di Gwanju 2015; laureata in Scienze Motorie, studia Massofisioterapia a Perugia.

1) Che donna è Eleonora nella vita quotidiana e quali sono le difficoltà che, in quanto donna, si trova ad affrontare?
Quasi 28enne sono cresciuta nel mondo dello sport e mi dedico tuttora quotidianamente e professionalmente a coltivare questa grande passione. Parallelamente costruisco la mia vita al di fuori dell’atletica e inizio a comprendere le difficoltà dell’essere donna in ambito lavorativo e non, legate per lo più a pregiudizi. Non mi fa paura, ma so che ci vorrà un grande impegno per dimostrare le mie capacità e la mia professionalità.

2) Quali sono i pro e i contro di essere una donna nel mondo dello sport?
Nella mia carriera sportiva la distinzione tra uomo e donna non si è mai rivelata cosi importante, ma credo che nel mondo del lavoro si percepisca maggiormente. Infatti, in ambito sportivo, nonostante il punto di vista prettamente “numerico” in cui i risultati maschili sono indubbiamente migliori, l’impegno e la dedizione di uomini e donne sono assolutamente paritari. Sono da considerare alcuni aspetti della sfera femminile, legati a fattori ormonali e anatomici, a cui bisogna dare la giusta importanza, ma con un buon team composto da allenatore, nutrizionista, mental coach e terapista e una corretta coordinazione tra essi si possono ottenere grandissimi risultati.

3) Per il quarto anno consecutivo lo sport universitario è ancora una volta in prima linea con lo scopo di comunicare i propri valori formativi, di strumento di prevenzione e salvaguardia della salute dell’individuo e soprattutto di sensibilizzare l’opinione pubblica e di diventare veicolo di cultura a sostegno dell’eliminazione della violenza di genere. Tutto questo attraverso l’evento Just The Woman I Am, che si terrà domenica 5 marzo in Piazza San Carlo a Torino. Come ti senti ad essere uno dei volti di questa manifestazione unica nel suo genere?
E’ per me una grande occasione per trasmettere ed avvalorare ciò che ho imparato e ancora sto imparando riguardo il percorso per assicurarsi una migliore qualità di vita. Attività fisica e corretta alimentazione ci permettono non solo un benessere dal punto di vista fisico ma ci offrono una lucidità e una forza tele da alimentare la nostra autostima, dandoci, cosi, la capacità di gestire e a volte combattere quelle che sono ancora oggi discriminazioni di genere, in molti ambiti.

Come Eleonora, sostieni anche tu la ricerca universitaria sul cancro, iscrivendoti alla corsa non competitiva o alla camminata di domenica 5 marzo in Piazza San Carlo a Torino.
Iscrizioni su www.torinodonna.it/iscrizioni

FOLLOW US
Facebook: facebook.com/torinodonna (LIKE US!)
Instagram: @torinodonna
Twitter: twitter.com/TorinoDonna

Lascia un commento