Cibo: le donne salveranno il mondo? Se ne parla a Parabere Forum
di Francesca Martinengo

Girlpower. Anzi Women Power. Anzi Empowering Women. E, per dirla come la prima parte del titolo dell’intervento di Vandana Shiva, “Women feed the world, not corporations”. E’ il fil rouge di Parabere Forum, il forum gastronomico di donne per le donne, con la seconda edizione ai nastri di partenza a Bari, dove si terrà il 6 e 7 marzo. Maria Canabal, l’ideatrice del forum (nonché contributor su Monocle, nonché autrice del libro, ‘Coquilles Saint Jacques’, nonché nominata in Spagna dalla Foundation Women’s Week Donna piu’ influente nel 2015 nel modo della gastronomia e numero uno anche secondo noi di Agrodolce),non ha scelto il nome a caso:

Da sapere 1: la Marchesa di Parabere era lo pseudonimo che scelse per sé Maria Mestayer de Echagüe, una donna per il suo tempo (inizio del Novecento) rivoluzionaria, appassionata di storia e di gastronomia, che codificò la cucina spagnola raccogliendone le ricette ne “La Cocina Completa”.

Da sapere 2: Parabere Forum è il primo congresso dedicato a migliorare la realtà del cibo, della gastronomia, dell’alimentazione e dell’agricoltura coinvolgendo le donne di tutte le provenienze geografiche. Svoltosi lo scorso anno a Bilbao, quest’anno sarò in Italia a Bari, nella location di Villa Romanazzi – Carducci, il 6 e 7 Marzo.

Tema 2016: l’imprenditoria al femminile, con oltre 400 delegati provenienti da oltre 30 Paesi del mondo. Le giornate saranno suddivise in due parti: la mattina dedicata agli interventi e il pomeriggio a tavole rotonde, workshops, discussioni e dibattiti.
Le giornate saranno suddivise in due parti: la mattina dedicata agli interventi e il pomeriggio a tavole rotonde, workshops, discussioni e dibattiti. ‘Sul piatto’ discussioni pratiche e modelli a cui le donne possano ispirarsi per dare una svolta e conferire il giusto valore alla proprio lavoro e al proprio impegno nel settore food, per nutrire e cambiare il mondo e creare nuovi scenari ed opportunità.

Gli speakers: saranno oltre 25, dall’ambientalista e attivista Vandana Shiva (che nel 1993 ha ricevuto il Right Livelihood Awards, il Nobel alternativo) – il 6 marzo – a, sempre il 6, Massimo Bottura con la moglie Lara Gilmore.
Poi Licia Granello, Food editor di Repubblica e autrice; Luciana Delle Donne imprenditrice fondatrice del brand Made in Carcere; la Chef Dominique Crenn (Atelier Crenn, San Francisco) prima donna in America a ricevere le due stelle Michelin e vincitrice, nel 2015, del James Beard Augie Award; Zoubida Charrouf, ricercatrice e docente di Scienze all’Università di Rabat Mohamed V, Sasha Correa, segretaria generale del Basque Culinary World Prize, Direttore Generalec del Basque Culinary World Prize, fino a Dominique Loiseau, Ceo del gruppo Bernard Loiseau, Vice Presidente di Relais Chateaux e insignita nel 2008 della Legion d’Onore dal Presidente Nicolas Sarkòzy.

Info Pratiche: per assistere agli incontri della due giorni la registrazione e il pass sono obbligatori, andate sul sito parabereforum.com, dove troverete anche il programma completo. Parabere è a ingresso libero per chef, sommelier, produttori e studenti.