Il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione La Dieta Mediterranea consiste di un regime alimentare caratterizzato da un elevato consumo di prodotti vegetali e quantità da moderate a basse di pesce, carne e latticini, zuccheri aggiunti e vino assunti ai pasti. Inoltre, essa è ricca di composti antinfiammatori, immunomodulatori e antiossidanti, comprese le vitamine essenziali, i minerali e composti fenolici bioattivi. Queste caratteristiche la rendono un regime alimentare con un grande effetto preventivo sulle principali malattie croniche, come le malattie cardiovascolari, neurodegenerative, metaboliche e il cancro. Per il rispetto della biodiversità, delle naturali caratteristiche geofisiche e delle tradizioni gastronomiche del territorio, la dieta mediterranea è stata premiata nel 2009 dall’UNESCO come “patrimonio immateriale dell’umanità”. Come valutare l’aderenza alla dieta mediterranea e la composizione corporea con semplici test Lo stile alimentare mediterraneo è uno dei migliori alleati per mantenersi in salute e prevenire patologie croniche. Come fare a sapere se stiamo percorrendo la retta via? Misurare l’aderenza alla dieta mediterranea è semplice: attraverso domande che valutano il consumo di nove gruppi alimentari tipici, otteniamo un punteggio finale con suggerimenti per migliorare l’alimentazione! Lo stile di vita si manifesta anche nel nostro corpo in termini di massa magra, massa grassa, acqua corporea e idratazione. Valutare la composizione corporea oggi è semplice grazie al metodo non invasivo e poco costoso dell’analisi di impedenza bioelettrica vettoriale: in pochi minuti e senza fatica, otteniamo una fotografia del nostro stato nutrizionale e di composizione corporea e, ripetendo la misura nel tempo, possiamo facilmente seguirne i cambiamenti a seguito del miglioramento dello stile di vita suggerito